Stats Tweet

Anelli, Luigi.

Storico e patriota. Nel 1835 venne ordinato sacerdote, quindi studiò letteratura e si dedicò all'insegnamento della filosofia nel seminario di Lodi. Nel 1848 fece parte del Governo provvisorio di Lombardia, in qualità di rappresentante di Lodi e Crema. Oppositore della fusione di Lombardia e Piemonte, si rifugiò a Nizza dal 1849 al 1859, in seguito all'arrivo degli Austriaci a Milano. Deputato di Lodi nel 1860, si mostrò contrario alla cessione di Nizza alla Francia. Costretto a dimettersi, tornò a Nizza, dove restò fino al 1872. Tra le sue opere: Storia d'Italia dal 1814 al 1850 (1856); Storia della Chiesa per un vecchio cattolico italiano (1873); I sedici anni del governo dei moderati (1860-1876) (Lodi 1813 - Milano 1890).